mercoledì 18 settembre 2019

PSICOLOGIA l'interpretazione dei sogni

simbolo





Risultato immagine per persona che dorme bianco e nero
                                                         



Tramite il suo libro "L'interpretazione dei sogni", pubblicato nel 1899, Freud inizia a farsi conoscere dal grande pubblico e pone, tramite le sue idee, le basi del modernismo, corrente di pensiero che nel giro di pochi anni avrebbe cambiato radicalmente il diciannovesimo secolo.
Nel libro, Freud spiega come i sogni, i lapsus o le dimenticanze, siano elementi che colpiscono sia l'individuo nevrotico, sia quello sano: le modalità di funzionamento psichico sono le stesse.
In tali termini, il sogno assume un ruolo estremamente rilevante per quanto riguarda l'esplorazione dell'inconscio in quanto ne è diretta rappresentazione. Infatti nel corso del sonno, le "difese" si abbassano e gli elementi rimossi invadono la coscienza. Perché questi siano accettati, il sogno deve però trasformarli in parte. Tale trasformazione, da contenuto latente a contenuto manifesto, è parte del lavoro onirico. All'interno del sogno sono frequenti lo spostamento e la condensazione: molti elementi vengono collegati anche se apparentemente sembrerebbero slegati. Forte è inoltre la presenza di diversi tipi di simboli che si rifanno all'esperienza umana in generale. Tramite l'analisi dei contenuti latenti e tramite le libere associazioni fatte dal paziente, è possibile arrivare ai desideri inconsci e ai traumi rimossi.
Anche lapsus e distrazioni non sono affatto fenomeni casuali: essi sono il frutto di intenzioni inconsapevoli e motivazioni inconsce.

Nessun commento:

Posta un commento