sabato 19 ottobre 2019

PSICOLOGIA Carl Gustav Jung

http://www.altamira.it/test/tipi.htmhttps://lamenteemeravigliosa.it/tipi-personalita-carl-jung/






Carl Gustav Jung è figlio di un pastore protestante, il quale nel 1906 inizia ad intrattenere un rapporto epistolare con Freud, uomo che lo aveva da sempre affascinato per via della sua famosa teoria sulla psicoanalisi. Tra i due si instaura un rapporto sempre più stretto che produrrà però due visioni opposte su molti versanti. La differenza alla base dei due psichiatri sta nell'obiettivo delle teoria: se infatti secondo Freud, la psicanalisi è necessaria a far riemergere i contenuti rimossi per porli sotto il controllo dell'Io, per Jung la situazione è differente, egli ha infatti una concezione finalistica e vede la vita come un percorso di realizzazione del sé. La loro separazione è inoltre evidente anche nella concezione della libido: secondo Jung infatti essa non è riconducibile alla sola energia sessuale, bensì è da ricondurre ad un'energia vitale più generale. Per di più, sono presenti differenze anche per quanto riguarda l'inconscio che non si esaurisce più ai contenuti rimossi, ma è un inconscio collettivo, dato dagli archetipi. Gli archetipi sono disposizioni psichiche di natura collettiva. Tra i principali archetipi troviamo: 
-l'ANIMA: costituisce le componenti femminili nella personalità maschile (sensibilità, intuizione); 
-l'ANIMUS: parte maschile nella personalità femminile (forza, determinazione);
- la PERSONA, ossia l'immagine pubblica, il ruolo che giochiamo con gli altri;
- l'OMBRA, componente psicologica irrazionale e istintiva, portatrice di energie creative ma al tempo stesso va tenuta sotto controllo;
Tra le principali opere di Jung troviamo l'opera dei Tipi Psicologici; in essa sono spiegate le modalità di atteggiamento nei confronti del mondo esterno e interiore. Jung individua 2 orientamenti principali: l'estroversione e l'introversione. L'estroverso canalizza le sue energie verso il mondo esterno mentre l'introverso si concentra maggiormente sul proprio mondo interiore. Ai due orientamenti sono abbinate 4 funzioni psicologiche:
1) il pensiero: funzione razionale che consente la comprensione della realtà; 
2) il sentimento: funzione razionale che rivela ciò che è spiacevole e ciò che è piacevole; 
3) la sensazione: funzione irrazionale che indica la percezione sensoriale; 
4) l'intuizione: funzione irrazionale che indica la provenienza e il fine di una cosa; 
In ognuno di noi sono presenti tali funzioni, alcune in minor parte ed altre in parte più consistente. La vita psichica è dunque conflittuale. 
Secondo Jung la vita va improntata alla realizzazione del Sé, un processo da lui chiamato come individuazione. Uno dei suoi motti più famoso è infatti "diventa chi tu sei". 
Può accadere che l'individuo non riesca però ad adattarsi alla realtà, non riuscendo a soddisfare le sue esigenze e andando così incontro alla formazione di nevrosi. Queste ultime si generano conseguentemente alla nascita di complessi che dominano la vita del soggetto nevrotico. La terapia per la loro cura si basa sul recupero dei contenuti inconsci per ottenere indicazioni sulla via da seguire per il proprio futuro. La terapia utilizza inoltre l'interpretazione dei sogni. I sogni non sono intesi come espressione dell'inconscio ma sono frutto di immagini simboliche date dagli archetipi. Jung non distingue in contenuto latente e contenuto manifesto e vede il sogno come contenitore di indicazione per la propria vita e come elemento premonitore.   


PSICOLOGIA Alfred Adler





Il primo a distaccarsi dalla Società psicoanalitica è lo psichiatra Alfred Adler: egli si contrappone al pensiero di Freud soprattutto per quanto riguarda le nevrosi. Se infatti queste sono secondo Freud legate ad aspetti sessuali, secondo Adler esse dipendono invece dalle relazioni che un individuo stabilisce con altri esseri umani e sono legate al senso di inadeguatezza individuale. Ognuno di noi sperimenta tale sensazione: fin da bambini, gli esseri umani si sentono deboli e vulnerabili e se messi a confronto per esempio con qualcuno di più di grande loro, provano una sorta di inadeguatezza. Da qui nasce la volontà di affermazione, detta anche volontà di potenza. Questa è una tappa dello sviluppo individuale che consiste nell'impegno da parte di ognuno di noi per appiattire tale senso di inferiorità, realizzando così il proprio sé creativo. Secondo Adler, il soggetto nevrotico si caratterizza per un'accentuazione del senso di inferiorità: egli tende ad autorealizzarsi in modo asociale, pretendendo che sia la società a soddisfare i suoi desideri egoistici, manifestando aggressività nel momento in cui ciò non viene a verificarsi. Adler elabora anche una terapia personale per la cura della nevrosi; essa consiste in un confronto diretto tra terapeuta e paziente, in cui il nevrotico viene rieducato alla relazione sociale.

PSICOLOGIA la nascita del movimento psicoanalitico




















A partire dal 1902, un gruppo consistente di medici che condividono l'approccio freudiano, ogni mercoledì sera si ritrovano a casa di Freud per discutere le problematiche riguardanti la pratica terapeutica della psicanalisi. La loro volontà è quella di costituire una teoria coerente e condivisa. Nel 1915 Freud pubblica l'opera "Metapsicologia", strutturata come una raccolta di saggi che conferisce una sistematizzazione teorica della disciplina. Dopo la pubblicazione di tale lavoro, la teoria freudiana inizia a diffondersi in tutta Europa fino a toccare persino gli Stati Uniti; questo avvenne sicuramente anche grazie ad un importante incontro che Freud ebbe intorno al 1906: proprio in quest'anno inizia infatti un rapporto epistolare con un medico svizzero, Carl Gustav Jung. Quest'ultimo, non essendo ebreo, consente a Freud l'approccio con una realtà diversa rispetto a quella che fino a quel momento lui aveva frequentato, permette infatti la diffusione della teoria anche al di fuori dell'ambiente legato alla comunità ebraica. Durante la seconda guerra mondiale, a causa delle persecuzioni naziste, il movimento finirà momentaneamente per disperdersi per poi ricostituirsi al termine del conflitto, divenendo un punto di riferimento per la cultura occidentale.