Sigmund Freud nasce a Freiberg in Moravia nel 1856 da famiglia ebraica. 4 anni dopo si traferisce con la famiglia a Vienna, città in cui compirà i suoi studi. Nel 1881 consegue una laurea in medicina e intraprende il percorso della ricerca, che gli consentirà di incontrare uno tra i suoi più importanti maestri, Ernst Willhelm von Brucke. Dopo aver abbandonato il percorso della ricerca, inizia a dedicarsi alla professione clinica che esercita all'ospedale di Vienna. Proprio in tale sede avvia una sperimentazione sulla cocaina intesa come alternativa alla morfina; verificandone però gli effetti di dipendenza (anche sulla sua stessa persona), cessa di farne uso. A partire dal 1886, aprendo uno studio, inizia a praticare l'ipnosi relativamente alla terapia per il trattamento delle isterie. Alcuni anni più tardi, precisamente 10 anni dopo, Freud abbandona anche questa pratica a favore della psicoanalisi, termine che utilizza per la prima volta nel 1896 e che si basa su l'interpretazione di sogni, lapsus e battute per comprendere i vissuti inconsci. Muore nel 1939 a Londra, in fuga dai nazisti.
mercoledì 18 settembre 2019
PSICOLOGIA Sigmund Freud biografia
Sigmund Freud nasce a Freiberg in Moravia nel 1856 da famiglia ebraica. 4 anni dopo si traferisce con la famiglia a Vienna, città in cui compirà i suoi studi. Nel 1881 consegue una laurea in medicina e intraprende il percorso della ricerca, che gli consentirà di incontrare uno tra i suoi più importanti maestri, Ernst Willhelm von Brucke. Dopo aver abbandonato il percorso della ricerca, inizia a dedicarsi alla professione clinica che esercita all'ospedale di Vienna. Proprio in tale sede avvia una sperimentazione sulla cocaina intesa come alternativa alla morfina; verificandone però gli effetti di dipendenza (anche sulla sua stessa persona), cessa di farne uso. A partire dal 1886, aprendo uno studio, inizia a praticare l'ipnosi relativamente alla terapia per il trattamento delle isterie. Alcuni anni più tardi, precisamente 10 anni dopo, Freud abbandona anche questa pratica a favore della psicoanalisi, termine che utilizza per la prima volta nel 1896 e che si basa su l'interpretazione di sogni, lapsus e battute per comprendere i vissuti inconsci. Muore nel 1939 a Londra, in fuga dai nazisti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento