venerdì 20 settembre 2019

SOCIOLOGIA l'istituzionalizzazione e l'oggettivazione





Risultato immagine per anziano del villaggio in bianco enero







Solitamente l'agire umano e di conseguenza le relazioni sociali, tendono a svolgersi secondo schemi sempre uguali, seguendo dunque comportamenti-tipo che vengono considerati validi indipendentemente da chi li compie e per il fatto di riprodurre alcuni aspetti caratteristici della vita sociale. L'istituzionalizzazione avviene infatti nel momento in cui una relazione sociale assume le caratteristiche di un modello di comportamento indipendente dalla persona che lo esercita e universalmente valido. Tale processo è chiaramente alla base di tutte le posizioni sociali stabili con cui ci confrontiamo quotidianamente, si pensi per esempio al conducente di un bus ecc...
Il processo di istituzionalizzazione giunge al suo compimento nel momento in cui un'azione o una relazione diventa un oggetto esterno all'individuo e si è dunque oggettivata. Le istituzioni sociali si formano quindi, quando un sistema di azioni ha un valore indipendente da chi lo compie. Da esse scaturiscono dunque i comportamenti istituzionalizzati ( chiedere consiglio all'anziano del villaggio), ruoli istituzionalizzati ( professioni o ruoli dei genitori), funzioni (stretta di mano) e rapporti (matrimonio) e dalla loro combinazione si formano le organizzazioni sociali. Le istituzioni sociali vanno a determinare la vita dell'individuo in maniera profonda, ne limitano infatti la libertà individuale e ne organizzano la vita. Il concetto era già stato precedentemente preso in considerazione da Emile Durkheim che aveva analizzato la società come un meccanismo indipendente dal singolo individuo e coercitivo  nei confronti di quest'ultimo

Nessun commento:

Posta un commento