sabato 28 marzo 2020

PEDAGOGIA: Emilio, i riconoscimenti

Il modello educativo proposto da Rousseau | Piccola Storia dell ...

L’opera di Rousseau ottenne numerosi riconoscimenti:
  1. Contribuì a rendere chiare le trasformazioni che regolano lo sviluppo dell’essere umano, divulgando le teorie sensistiche. Sulla base di tali teorie, tra la nascita e i due anni il bambino vive in uno stato di sensibilità indifferenziata. Successivamente, tra i due e i 12 anni, raggiunge un livello all’interno del quale i sensi rimangono il principale strumento cognitivo, perché l’individuo non riesce ancora a fare un uso adeguato della razionalità. Il terzo periodo è invece quello della pre adolescenza, in cui avviene il completamento dello sviluppo cognitivo e il soggetto diventa autosufficiente. A tale fase segue invece la “seconda nascita”, in cui alla funzione dell’intelletto si aggiungono quella estetica e quella etica, le quali permettono lo sviluppo della morale e della virtù.
  2. Il secondo apporto riguarda la tesi secondo cui ciascun individuo è portatore di capacità originali l’educazione deve favorire lo sviluppo del bambino in modo che egli abbia la possibilità di “divenire se stesso” da adulto.
  3. Essenziale fu infine il suo contributo per quanto riguarda la figura dell’educatore: egli si oppose all’immagine tradizionale di genitore o precettore in quanto figura direttiva e autoritaria, preferendo invece una visione dell’adulto come colui che si prodiga per organizzare le situazioni educative idonee alla maturazione dell’allievo. Rousseau parla dunque di un’educazione indiretta o “negativa”.
.

Nessun commento:

Posta un commento