All'interno dell'opera "I nuovi adolescenti", Charmet realizza un analisi delle nuove generazioni, concentrandosi principalmente su due modi opposti con cui alcune ragazze di oggi vivono il periodo adolescenziale. Nel primo caso, ci si trova di fronte a ragazze chiamate dall'autore "isteriche", le quali puntano tutto sulla capacità seduttiva della loro corporeità, le quali si espongono sulla scena sociale in maniera vistosa e che sicuramente non passa inosservata: esse fanno leva su trucchi e trattamenti cosmetici, oltre che un certo codice di abbigliamento, il tutto finalizzato ad attirare l'attenzione unicamente sul proprio lato estetico. Dall'altro lato troviamo invece delle ragazze che perseguono un'ideologia totalmente diversa, se non persino opposta alla precedente, le cosiddette "anoressiche": esse sono votate al dimagrimento radicale, spesso abbigliate in modo dimesso, bandiscono ogni iniziativa che comporti la bellezza e la sessualità e puntano ad affrontare la società portando avanti un'ideologia secondo cui ci si possa affermare in società per il proprio lavoro mentale e non per la propria fisicità. I due contrapposti progetti, si trovano in una situazione di guerra culturale e ideologica ma entrambi finiranno per essere nient'altro che il loro corpo. A lungo andare i risultati sortiti da entrambe saranno però simili: entrambe, una perché eccessivamente concentrata sulla propria cura estetica e l'altra perché consumata dall'eccessivo dimagrimento, riusciranno ad affermarsi con fatica nella società e verranno anzi ampiamente criticate.
venerdì 3 gennaio 2020
PSICOLOGIA: Il corpo alimentare di G. Pietropoli Charmet
All'interno dell'opera "I nuovi adolescenti", Charmet realizza un analisi delle nuove generazioni, concentrandosi principalmente su due modi opposti con cui alcune ragazze di oggi vivono il periodo adolescenziale. Nel primo caso, ci si trova di fronte a ragazze chiamate dall'autore "isteriche", le quali puntano tutto sulla capacità seduttiva della loro corporeità, le quali si espongono sulla scena sociale in maniera vistosa e che sicuramente non passa inosservata: esse fanno leva su trucchi e trattamenti cosmetici, oltre che un certo codice di abbigliamento, il tutto finalizzato ad attirare l'attenzione unicamente sul proprio lato estetico. Dall'altro lato troviamo invece delle ragazze che perseguono un'ideologia totalmente diversa, se non persino opposta alla precedente, le cosiddette "anoressiche": esse sono votate al dimagrimento radicale, spesso abbigliate in modo dimesso, bandiscono ogni iniziativa che comporti la bellezza e la sessualità e puntano ad affrontare la società portando avanti un'ideologia secondo cui ci si possa affermare in società per il proprio lavoro mentale e non per la propria fisicità. I due contrapposti progetti, si trovano in una situazione di guerra culturale e ideologica ma entrambi finiranno per essere nient'altro che il loro corpo. A lungo andare i risultati sortiti da entrambe saranno però simili: entrambe, una perché eccessivamente concentrata sulla propria cura estetica e l'altra perché consumata dall'eccessivo dimagrimento, riusciranno ad affermarsi con fatica nella società e verranno anzi ampiamente criticate.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento