domenica 15 marzo 2020

PSICOLOGIA: il gruppo



Alitalia, storia (in bianco e nero e a colori) di un Paese ...

Ogni individuo nella sua vita quotidiana è costantemente immerso in una rete di relazioni, è infatti in contatto con altri soggetti e vive esperienze di gruppo. Il gruppo è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo e vengono considerati parte del gruppo da parte degli altri membri.
Un gruppo è costituito principalmente da tre caratteristiche:
INTERAZIONE: Gli individui interagiscono tra loro, entrano in relazione e comunicano.
APPARTENENZA: I membri del gruppo si riconoscono come suoi membri.
IDENTITÀ: I membri del gruppo sono riconosciuti come appartenenti ad esso.
I membri del gruppo condividono scopi comuni, norme e valori. Il gruppo sociale non è un semplice aggregato, ossia un insieme di individui che si trova in uno stesso luogo, si tratta bensì di una struttura complessa, composta da ruoli, norme, reti di comunicazione, leadership e status.
Parlando di status ci si riferisce alla posizione che un individuo occupa all’interno di un gruppo e alla valutazione di quella posizione in una scala di valori. Tale scala di valori cambia ogni qualvolta una nuova persona si aggiunge all’interno del gruppo: vengono infatti introdotti nuovi scopi comuni e nuovi equilibri tra i vari componenti. Per quanto riguarda invece il ruolo esso è l’insieme di aspettative condivise riguardo al modo in cui ognuno deve comportarsi nell’esercizio del suo status. Tale suddivisione di ruoli implica la presenza di diversi compiti suddivisi tra i vari membri al fine di raggiungere più facilmente gli obiettivi comuni. I gruppi presentano inoltre delle aspettative condivise in merito al modo di comportarsi in quanto appartenenti al gruppo, ossia le norme. Esse sono delle regole di comportamento che delimitano lo spazio di libertà individuale all’interno del gruppo. Le norme servono dunque diverse funzioni, il mantenimento del gruppo, il raggiungimento degli obiettivi, la costruzione di sistemi di riferimento per l’interpretazione della realtà e la definizione dei rapporti con l’esterno. Fondamentale all’interno di un gruppo è infine la comunicazione, infatti favorisce lo scambio e il consolidamento di relazioni interpersonali. Ogni gruppo è peraltro dotato di un leader, ossia colui che esercita maggiore influenza sugli altri membri del gruppo, facilitando il raggiungimento dell’obiettivo comune. Egli deve organizzare al meglio il lavoro del gruppo pur concentrandosi sull’armonia della vita condivisa.
Esistono diversi tipi di leadership:
AUTORITARIA: Il leader si caratterizza per la sua severità e aggressività creando un clima di tensione che garantisce però efficienza nel perseguimento degli obiettivi.
DEMOCRATICA: Caratterizzata da una forte sensibilità al clima di gruppo e responsabilizzazione dei componenti.
PERMISSIVA: Il ruolo di leader non viene svolto, ci si lascia all’iniziativa spontanea degli individui e si delegano al gruppo scelte e decisioni. Spesso indice di scarsa collaborazione e scarso rendimento della persecuzione degli obiettivi.

Nessun commento:

Posta un commento