domenica 15 marzo 2020

PSICOLOGIA: La teoria di Allport




Psicologia sociale 2 | ~ gabriella giudici

Lo psicologo statunitense Gordon Allport Hai elaborato una teoria della personalità mettendone in evidenza i vari tratti, ossia le caratteristiche della personalità che rimangono stabili nel tempo e determinano i comportamenti individuali.
 Ne esistono tre diverse tipologie:
I tratti cardinali: Influenzano ogni azione individuale, infatti riguardano disposizioni pervasiva della personalità.
I tratti centrali: sono disposizioni che emergono in una serie di situazioni ma non in tutte.
Le disposizioni secondarie: e se sono meno evidenti ma possono emergere in diverse situazioni.
Anche la personalità è considerata una struttura dinamica, in continuo cambiamento, che si costruisce grazie all’interazione con l’ambiente. Le interazioni svolgono ruolo fondamentale: infatti tutto ciò che una persona progetta e desidera consente di capire come si comporterà nel presente. Gli studi di Allport si concentrano però prettamente sul passato dell’individuo e sul suo futuro: Egli sottolinea l’unicità di ogni individuo, non parla di “sé” ma di “proprio”, concetto che racchiude tutti gli elementi che identificano la personalità dell’uomo. Il proprio non è innato ma si sviluppa nel tempo, è un contenitore di atteggiamenti e intenzioni future.
Un altro concetto fondamentale delle teorie di Allport è l’autonomia funzionale dei motivi, ovvero la teoria secondo cui certi comportamenti si consolidano nel tempo per ragioni diverse da quelle che li hanno originati.

Nessun commento:

Posta un commento