domenica 15 marzo 2020
PSICOLOGIA: L’interazionismo simbolico e altri modelli
L’interazionismo simbolico non considera l’individuo come un singolo, ma sottolinea l’importanza delle relazioni tra individui. Esso, nell’analizzare il fenomeno del comportamento dell’uomo nel contesto sociale, si differenzia in altri due rami, il paradigma cognitivista e quello comportamentista.
Il paradigma cognitivista: Sottolinea l’influenza dei processi mentali o cognitivi, come per esempio il pensiero, la memoria, l’attenzione e la concentrazione nella formazione dell’individuo. Tale paradigma prevede una forte autonomia del soggetto, egli è infatti in grado di rielaborare gli stimoli provenienti dal mondo esterno.
Il paradigma comportamentista: Esso pone l’accento sull’importanza dell’ambiente e dell’esperienza per il comportamento, emerge un’immagine passiva dell’individuo e dei suoi comportamenti, infatti gli stimoli provenienti dall’esterno determinano le risposte dell’individuo.
Le teorie riguardanti l’interazionismo simbolico sottolineano dunque la libertà e la responsabilità dei soggetti. Esse si basano sui modelli di relazioni tra i singoli individui, sottolineano dunque l’interdipendenza tra le persone, sfavorendo l’isolamento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento